Sensori e trasmettitori DwyerOmega

Sensori e trasmettitori DwyerOmega

Mantenere una corretta qualità dell'aria all’interno dei luoghi chiusi è essenziale per creare un ambiente sano e ciò implica un attento controllo di temperatura, umidità, flusso d'aria e purezza dell'aria.

Ecco perché la Rometec oggi vi illustrerà alcuni dei prodotti DwyerOmega progettati per supportare ambienti come, ad esempio, quelli sanitari, ove la qualità dell’aria è un elemento fondamentale per favorire il benessere di pazienti e personale.

I nostri sensori di umidità DwyerOmega serie RHP-E/N, RHPLC e RHP-D possono contribuire a garantire il mantenimento di livelli di umidità adeguati e a ridurre al minimo la diffusione di virus/malattie e a prevenire la formazione di muffe. I sensori all’interno misurano temperatura, umidità e punto di rugiada, fornendo un’uscita analogica o digitale (MODBUS/BACNET); il sensore di temperatura integrato può essere scelto fra una vasta gamma a seconda delle vostre esigenze.

I sensori di temperatura della serie TE, TE-WSS e TE-E/N, invece, sono disponibili in configurazioni per montaggio su condotta dell’aria, a parete o a immersione. Possono essere utilizzati per monitorare la temperatura dell'aria o dell'acqua in un sistema di gestione dell'edificio o in un'unità di trattamento aria, oppure la temperatura in un determinato ambiente.

La serie di trasmettitori CDT servono per monitorare accuratamente la concentrazione di anidride carbonica e la temperatura negli ambienti interni per contribuire al risparmio energetico, utilizzando un sensore a infrarossi a fascio singolo con doppia lunghezza d'onda per una maggiore precisione. Il modello CDTR introduce funzionalità aggiuntive per misurare anche l'umidità relativa, riducendo i tempi di installazione e costi. Entrambi i modelli sono dotati di uscite analogiche universali e diverse opzioni per sensori di temperatura. La serie CDTA combina anidride carbonica, umidità, temperatura e set point di temperatura con override, e dispone di uscite Modbus RTU o BACnet MS/TP.

I trasmettitore della serie CDTV rilevano sia la CO2 sia i composti organici volatili (VOC), consentendo di rilevare i fumi che potrebbero dover essere aspirati nei periodi di minore occupazione.

Infine, i trasmettitori di velocità dell'aria serie AVUL e AVLV contribuiscono a soddisfare le linee guida CDC e ASHRAE che stabiliscono che il volume totale d'aria in una stanza di isolamento debba essere cambiato almeno da 6 a 12 volte all'ora. Queste unità forniscono un segnale di uscita di velocità lineare che può essere abbinato a un sistema di gestione dell'edificio. In particolare, i range più bassi delle unità AVLV ad alta precisione sono ideali per applicazioni in ambienti ad alta intensità qualitativa.

L’insieme di tutti i prodotti sopra descritti permettono, non solo l’ottimizzazione della qualità dell'aria interna degli ospedali, ma anche un monitoraggio preciso e costante per mantenere condizioni ottimali in tutta la struttura.


Clicca qui per richiedere disponibilitá e prezzo.

Posted on