Le valvole a galleggiante sono un sistema semplice per mantenere costante il livello di un liquido all'interno di un serbatoio; sono formate da una valvola che si chiude non appena il galleggiante raggiunge il livello desiderato e si riapre non appena il livello scende.

Il nostro catalogo di valvole a galleggiante è ampio e di seguito vi illustreremo i modelli principali:
Modello base
E' il modello più semplice, si può avere filettato o flangiato.
|
 |
Sistema antischiuma
La valvola ha lo scarico immerso in modo da non creare schiuma.
|
 |
Leva rinforzata
La leva ha un rinforzo per resistere a serbatoi con agitatori o liquidi turbolenti.
|
 |
Leva per spazi ridotti
La leva scorre verticalmente, permettendo così di risparmiare spazio.
|
 |
Leva regolabile
La leva ha uno snodo per poter regolare facilmente il livello massimo.
|
 |
Montaggio dall'alto
Per chi ha l'entrata dell'acqua dall'alto.
|

|
Istantanea
Permette di avere sempre la portata massima fino a poco prima di chiudere.
|
 |
Istantanea sommersa
Permette di avere sempre la portata massima fino a poco prima di chiudere, ma ha gli ingombri ridotti e non produce schiuma o rumori.
|
 |
Completamente in materiale inerte
Per chi usa liquidi molto aggressivi è possibile averle in materiale inerte: PVC o PP; oppure solo il galleggiante in PP.
|
 |
Valvole remote
Alcune volte il riempimento di un serbatoio è in basso, quindi serve un galleggiante remoto per controllare la valvola. Il sistema che vedete a lato è semplice, funzionale, economico e può arrivare a controllare valvole anche di taglia grande; riusciamo a fornire valvole fino alla taglia DN800 (32").
|
 |
Galleggianti
Per la maggior parte delle valvole abbiamo galleggianti di varie forme e tipologie per adattarsi meglio ai vostri serbatoi e bocchelli di passaggio: filettate, passanti, magnetiche, in Monel 400, in ottone, in rame e in polietilene.
|

|