La Rometec oggi vi descriverà non solo le caratteristiche dei termoregolatori ma anche una loro possibile applicazione pratica.
I regolatori di temperatura della SERIE 16C offrono funzionalità di controllo avanzate per le applicazioni di temperatura o di processo più esigenti. Questi regolatori sono dotati di doppio display LED a 4 cifre per l'indicazione locale del valore di processo, del setpoint e delle condizioni di uscita.
Tutto ciò permette di avere un ingresso universale compatibile con sensori Pt100 o Termocoppie; il controllo può essere On/Off, PID o manuale. Il segnale di uscita è doppio: RS-485 + a scelta 0-10V, 4-20ma, o relè.
Le applicazioni di questo prodotto sono molteplici come: controllo di forni, boiler o refrigeratori, camere climatiche, piastre riscaldanti/melt pot, apparecchiature per il confezionamento e apparecchiature per la ristorazione.
Un'applicazione particolare realizzata con il termostato 16C è la cuccia per far partorire i cani; queste cucce sono progettate per proteggere i cuccioli durante il parto, tenendoli al sicuro al riparo dal freddo.
I veterinari e altri addetti alla cura degli animali, infatti, hanno talvolta la necessità di controllare meglio l'ambiente in cui si trovano le madri dei cuccioli, particolarmente in inverno o nei climi più freddi, poiché i cuccioli che soffrono troppo freddo possono sviluppare ipotermia.
Per risolvere il problema del mantenimento della giusta temperatura può essere usato il termoregolatore Serie 16C. Grazie alla sua compattezza e precisione, può essere utilizzato anche con termocoppie Dwyer non solo per monitorare la temperatura ambiente, ma anche per accendere/spegnere una resistenza di riscaldamento. Per comandi più complessi, il suo controllo PID è supportato da funzionalità di regolazione manuale o automatica. La funzione PID offrirà alla madre e ai suoi cuccioli una variazione di temperatura più controllata e graduale.
Tutto ciò contribuirà a garantire il benessere della cucciolata anche nei giorni successivi.