Differenza fra PT100 a 2, 3 o 4 fili

Differenza fra PT100 a 2, 3 o 4 fili

I sensori di temperatura Pt100 (e Pt1000) sono ampiamente utilizzati in applicazioni industriali e commerciali grazie alla loro precisione e stabilità. Tuttavia, la configurazione dei fili può influire in modo significativo sulla precisione della misurazione. La scelta della configurazione corretta garantisce prestazioni ottimali, riduce al minimo gli errori e migliora l'affidabilità del sistema.

Comprensione delle configurazioni dei fili Pt100

Le Pt100 sono generalmente prodotti in tre diverse configurazioni di cablaggio: a 2 fili, a 3 fili e a 4 fili. Ciascuna configurazione è progettata per compensare in misura diversa la resistenza del filo conduttore, che influisce sulla precisione della misurazione. La configurazione a 2 fili è la più semplice ma anche la più soggetta a errori dovuti alla resistenza del cavo, rendendola adatta a cavi più corti o ad applicazioni in cui l'alta precisione non è fondamentale. La configurazione a 3 fili offre una migliore compensazione ed è comunemente utilizzata in ambienti industriali dove è richiesta una precisione moderata. La configurazione a 4 fili offre il massimo livello di precisione eliminando completamente gli effetti della resistenza del cavo, rendendola ideale per applicazioni di laboratorio e di alta precisione.

Pt100 2 fili: semplici ma limitati

Una Pt100 a 2 fili è la configurazione più semplice, costituita da un elemento sensibile con un unico filo conduttore collegato a ciascuna estremità. Tuttavia, poiché la resistenza del filo conduttore è inclusa nella misurazione della resistenza totale, può introdurre errori significativi in particolare in applicazioni con cavi molto lunghi. Ricordiamo che una Pt100 misura 100 Ohm a 0°C, se i fili sono così lunghi da riuscire ad alterare questo valore, o si usano fili con sezione più grande o usano Pt100 da 3 o 4 fili.

Pt100 a 3 fili: lo standard industriale

Una Pt100 a 3 fili è la configurazione più comunemente utilizzata nelle applicazioni industriali. È caratterizzato da due fili collegati a un lato dell'elemento e un singolo filo sull'altro. Questo design aiuta a compensare la resistenza del filo ipotizzando che entrambi tutti i fili abbiano la stessa resistenza. Sebbene questa ipotesi sia generalmente vera in ambienti controllati, possono comunque verificarsi piccole imprecisioni se le lunghezze o le resistenze dei fili non sono uguali.

Se avete un sensore che accetta solo 2 fili, vi basta collegare insieme la coppia dello stesso lato dell'elemento sensibile.

Pt100 a 4 fili: massima precisione

Una Pt100 a 4 fili è la configurazione più accurata, progettata per eliminare completamente gli effetti della resistenza del filo conduttore. Utilizza due fili su ciascuna estremità dell'elemento, consentendo una misurazione precisa della resistenza grazie all'uso di una coppia separata di fili per l'eccitazione e la misurazione. Questa configurazione è comunemente utilizzata in applicazioni di laboratorio e industriali ad altissima precisione dove è necessario ridurre al minimo gli errori di misurazione.

Se avete un sensore che accetta solo 2 fili, vi basta collegare insieme le coppia dello stesso lato dell'elemento sensibile

Scegliere la configurazione giusta

La scelta della configurazione appropriata dipende dai requisiti di precisione dell'applicazione, dalla complessità del cablaggio e dal budget. È inoltre necessario tenere conto di fattori ambientali quali il rumore elettrico e le fluttuazioni di temperatura, poiché possono influire sulla precisione delle misurazioni e richiedere una configurazione più robusta. Inoltre, il tipo di strumentazione utilizzata per elaborare il segnale influisce sulla scelta della configurazione di cablaggio più adatta, poiché alcuni sistemi sono progettati per funzionare in modo ottimale con una configurazione specifica.


Clicca qui per richiedere disponibilitá e prezzo.

Posted on