Vi presentiamo la nostra gamma di componenti per microfluidica, una scienza che ha preso sempre più piede con risultati straordinari.
Raccordi
Valvole
![]() |
![]() |
![]() |
A diaframmaElettrovalvole con diaframma, in modo che il fluido non entri in contatto con le parti metalliche del solenoide. I materiali bagnati sono PTFE, PEEK, PPS, ecc. per essere compatibili con un'ampia gamma di fluidi. Connessioni filettate, portagomma, sottobase, ecc. A 2 o 3 vie. |
Senza diaframmaEettrovalvole in cui il fluido entra in contatto con la parte dell'attuatore (solenoide). Rispetto alle elettrovalvole a membrana, presenta alcuni vantaggi: ad esempio una maggiore resistenza alla pressione sfruttando la pressione del fluido, un volume di pompaggio ridotto e un tempo di risposta migliore. |
PinchSi tratta di un tipo di valvola che strozza il tubo in materiale morbido, come il silicone. L'unico materiale bagnato è il tubo, pertanto è possibile mantenere la pulizia del percorso del flusso ed evitare la contaminazione incrociata scambiando i tubi dopo l'uso. |
|
|
|
Accoppiamento magneticoCorpo valvola smontabile e autoclavabile. Connessione |
PneumatichePoiché queste valvole non utilizzano solenoidi, l'attuatore non genera calore, rendendole adatte all'uso con fluidi sensibili alle variazioni di temperatura. Queste valvole possono essere utilizzate anche in ambienti non adatti ai dispositivi elettrici, come le atmosfere infiammabili. |
Memoria metallicaQuesta valvola utilizza una lega a memoria di forma per l'attuatore. Rispetto a una elettrovalvola, questa consente di ridurre drasticamente dimensioni, peso, consumo energetico e rumore. Il funzionamento lento la rende adatta ad applicazioni sensibili al movimento rapido del fluido, come l'alimentazione del fluido in un microreattore. Video esplicativo |
Pompe
![]() |
![]() |
PeristaltichePompe ultra ridotte, su chip, compatte e fino a 6 canali contemporaneamente. Adatte ad ogni applicazione: infusione, cultura cellulare, celle a combustibile, ecc. |
Elettro-osmoticheUtilizzando l'effetto elettro-osmotico non ci sono parti in movimento che agitano il fluido, ma riesce lo stesso a generare una portata con alta pressione. Nessuna pulsazione, nessun rumore. Video esplicativo. |